Sportello Diritti E Lavoro: un nuovo presidio di legalità nell’area Est di Napoli

Sportello Diritti E Lavoro: un nuovo presidio di legalità nell’area Est di Napoli

Un nuovo spazio dedicato ai diritti dei lavoratori è stato inaugurato nel cuore del Quartiere di Barra/Ponticelli di Napoli lo scorso 8 giugno presso il Centro Polifunzionale della Rete SAI in Via Volpicella, 31. Si tratta di una iniziativa congiunta tra FLAI CGIL Campania/Napoli e LESS Cooperativa Sociale ar.l. dedicata a supportare i lavoratori con servizi di informazione sui diritti e di orientamento. Un modo per offrire un contributo al difficile processo di riqualificazione civile, amministrativo e culturale dell’area est del Comune di Napoli.

“È importante aprire sul territorio degli sportelli di supporto di diritti – dice Giovanni Pagano, Assessore al lavoro del Comune di Napoli – soprattutto nei confronti dei soggetti più fragili e deboli, che in questo momento storico hanno difficile a inserirsi nel mondo del lavoro, soprattutto in una città come Napoli, che sta vivendo una forte crisi, già ereditata dagli ultimi anni. Negli ultimi dieci anni c’è stato un aumento della disoccupazione, trend che si é acuito con un aumento di otto punti percentuali e cosa ulteriormente peggiorata con la pandemia. Quindi ogni iniziativa che tende a supportare le istanze di chi vive il mondo del lavoro e chi ne é rimasto fuori va applaudita e sostenuta”.

Nello specifico lo Sportello Diritti e Lavoro offrirà informazioni su ammortizzatori sociali e indennizzi per lavoratori attivi e disoccupati (disoccupazione agricola, Naspi, Discoll, Assegni Familiari, Bonus INPS). Inoltre fornisce supporto alle richieste di accesso ai fondi integrativi del settore agricolo, industriale alimentare e interinale. Ai lavoratori e disoccupati sarà dato sia assistenza legale e amministrativa sul lavoro sia l’orientamento alla formazione e al lavoro (Azioni orientate al reinserimento lavorativo, il nuovo inserimento nel mercato del lavoro, la riqualificazione professionale, iscrizione al centro per impiego e dichiarazione di immediata disponibilità- DID).

Lo sportello è funzionale ogni martedì dalle 15.00 alle 18:00 per l’offerta dei seguenti servizi:
– ammortizzatori sociali e bonus per lavoratori attivi e disoccupati
– fondi integrativi settore agricolo, industria alimentare e interinale
– assistenza legale e amministrativa sul lavoro
– orientamento alla formazione e al lavoro

“Lo sportello Diritti e Lavoro – ha precisato Daniela Fiore, presidente di Less – vuole offrire varie tipologie di servizi specifici rivolti sia ai lavoratori, sia ai disoccupati. Servizi di tutela e orientamento per chi è occupato, per favorire la fuoriuscita dai circuiti di lavoro illegale, dallo sfruttamento e dal lavoro nero. Servizi rivolti all’orientamento, alle opportunità formative professionalizzate e alle opportunità lavorative presenti sul territorio, per favorire un inserimento sano e positivo nel mondo del lavoro per chi il lavoro non ce l’ha. Servizi di informazione e orientamento ai lavoratori che hanno bisogno di strumenti maggiori per la conoscenza dei propri diritti”.

Inoltre è stato attivato l’indirizzo email sportelloflaicgil@lessimpresasociale.it al quale i lavoratori e i disoccupati potranno scrivere per ricevere informazioni in tempo reale.

“Finalmente – ha sottolineato la segretaria generale della Flai-Cgil Campania, Giovanna Basile – parte questo sportello, fortemente voluto dalla Flai, grazie ad un protocollo d’intesa sottoscritto con Less. Questa è una zona molto degradata, ma non l’unica. Noi proviamo a metterci sul territorio per contattare le tante persone, i tanti lavoratori che hanno bisogno dei servizi e di un nostro supporto come Cgil. Insieme a Less abbiamo condiviso questo progetto per dare anche una mano ai tanti immigrati che ci sono all’interno della struttura, per far capire quali sono i loro diritti, i loro doveri, a cosa vanno incontro nel momento in cui saranno assunti o avranno difficoltà. Noi siamo a disposizione non solo per gli immigrati di questo quartiere, ma dell’intera popolazione“.

“Il lavoro, oggi più che mai, è determinante per la ripresa. Lo è ancor di più nei quartieri periferici della città e nell’area est in particolare, segnata dalla dismissione di importanti impianti industriali – afferma Alessandra Clemente, Assessore al Patrimonio del Comune di Napoli – Il lavoro deve essere una vera opportunità di stabilità per permettere soprattutto ai giovani di programmare serenamente il proprio futuro. Non si può prescindere dai diritti dei lavoratori, non si deve rinunciare ai propri diritti per il lavoro. Questo sportello, che ha l’obiettivo di informare e accompagnare i cittadini, assume un ruolo cruciale in questo territorio. Invito quanti sono rimasti fermi nell’ultimo anno e mezzo o hanno perso la motivazione alla ricerca di un’opportunità lavorativa di approfittare dei servizi offerti dallo sportello ed iniziare a programmare finalmente il proprio futuro”.

Napoli, 15 giugno 2021