Prospettive di nuove italianità, Convegno a Salerno
L’Osservatorio Regionale sulle Nuove Italianità, progetto finanziato da Fondazione Banco di Napoli per l’Assistenza all’Infanzia (FBNAI) e la Regione Campania, presenta oggi a Salerno ) alle 16.30 (Sala del Gonfalone, Municipio il convegno Prospettive di nuove italianità, una tavola rotonda tra Comunità Senegalese e le istituzioni locali.
Dopo i saluti istituzionali di Patrizia Stasi, presidente FBNAI, e del sindaco Vincenzo Napoli, interverranno Daouda Nian, Presidente Associazione Senegalesi di Salerno, Pierre Preira, Presidente Associazione Senegalesi Napoli, Isseu Ly, Vice Presidente Associazione dei Senegalesi di Caserta, Giovanni Savastano, Assessore alle Politiche Sociali Salerno, Francesco Russo, Prefetto di Salerno, Maurizio Ficarra, Questore di Salerno, Adele di Martino, Vicequestore e Dirigente Ufficio Immigrazioni Salerno, Rosa della Monica, Viceprefetto e Dirigente Ufficio Immigrazioni Salerno. Modera Antonio Bonifacio Direttore di Migrantes .
I lavori – parte di un ciclo di incontri più ampio organizzato da FBAI – saranno introdotti da Gennaro Avallone, docente dell’Università degli Studi di Salerno ed esperto sulle tematiche dell’immigrazione.
“Quest’oggi presenteremo alcuni momenti della ricerca sviluppata nell’ambito di una convenzione stipulata con la Comunità Senegalese – ha raccontato a Stranieriincampania il professor Avallone –, in modo particolare illustrerò gli aspetti che riguardano le famiglie senegalesi. E’ importante notare la natura transnazionale di questi nuclei familiari, non certo monofamiliari “madre-padre-figli” ma famiglie che si intersecano con i flussi migratori. Oggi pomeriggio analizzeremo come, in presenza di avanzamenti (economici, sociali) in Italia questi si riflettono anche in Senegal, e viceversa in caso di problemi.
Dobbiamo quindi tenere presente – conclude Avallone – che qualsiasi politica che coinvolge la comunità senegalese ha dei riverberi anche lì in Senegal”.
QUANDO
19 dicembre 2019, 16.30
DOVE
Sala del Gonfalone, Palazzo di Città, Salerno