Premio Gianandrea Mutti per registi di origine migrante
Per aiutare registi di origine migratoria residenti in Italia a realizzare le proprie opere, in un contesto come quello italiano in cui è particolarmente difficile reperire fondi per realizzare progetti artistici, l’Associazione Amici di Giana, la Fondazione Cineteca di Bologna, l’Archivio delle Memorie Migranti (AMM) e la Fondazione Pianoterra onlus hanno indetto la dodicesima edizione il Premio Gianandrea Mutti. Il concorso selezionerà un progetto presentato da un autore con cittadinanza italiana o straniera residente in Italia da almeno un anno e originario dell’Asia, Africa, Europa orientale, Balcani, Medio Oriente, Centro e Sud America.
Il vincitore si aggiudicherà 18.000 euro per la realizzazione della propria opera. È possibile partecipare fino al prossimo 15 maggio 2020.
Alla scheda di partecipazione bisognerà allegare:
– Curriculum Vitae del regista
– Fotocopia del passaporto/documento d’identità valido del regista
– Soggetto (max 1 cartella)
– Trattamento (max 5 cartelle)
– Lettera d’intenti del regista e sue motivazioni personali
– Nota sulle caratteristiche realizzative e visive del progetto
– Showreel dell’autore ed eventuale visual del progetto presentato
– Piano di lavorazione/produzione del film da cui si evincano i tempi di realizzazione del progetto
– Budget di realizzazione del film
– Piano Finanziario
– Lettera d’impegno del/dei produttore/i alla realizzazione del progetto filmico entro i termini previsti dal bando (accordo che andrà formalizzato in caso di vittoria)
- CV della casa di produzione
Il progetto premiato non potrà essere realizzato e consegnato oltre il 31 dicembre 2021, pena l’esclusione dal concorso e la non assegnazione del premio in denaro.
Tutte le opere saranno giudicate da una giuria di esperti che terrà in considerazione “una visione partecipata e dinamica della cultura contemporanea” con uno “sguardo profondo e originale” sulla migrazione e l’inclusione. La giuria potrà anche assegnare un “Premio Speciale” di duemila euro per la creatività e la qualità di una particolare opera.
Per informazioni è possibile consultare regolamento e bando completi a questo link e contattare la Cineteca di Bologna (enrica.serrani@cineteca.bologna.it), l’Associazione Amici di Giana (info@amicidigiana.org), Fondazione Pianoterra Onlus (amedeosiragusa@pianoterra.net).