“Mygrants One Stop Shop”: inaugurato a Napoli il nuovo sportello di Less Cooperativa Sociale
Sabato 20 giugno, in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, LESS Cooperativa Sociale ha inaugurato “Mygrants One Stop Shop”, lo sportello che offre un supporto altamente qualificato alla popolazione straniera residente sul territorio della provincia di Napoli.
I servizi sono realizzati nell’ambito del progetto “YALLA! Social Community Services” e finanziati dal Fondo Asilo Migrazione e Integrazione. Lo scopo è quello di offrire un servizio gratuito di consulenza, tutela legale ed assistenza per i cittadini stranieri, con un particolare focus sulla sanatoria dei lavoratori irregolari, oltre ai normali servizi di disbrigo di pratiche amministrative, orientamento al lavoro e mediazione culturale.
Lo sportello è situato in vico S. Maria Vertecoeli 6, nella struttura SPRAR/SIPROIMI del Comune di Napoli, gestito da LESS Società Cooperativa, ed è possibile accedere nei giorni di lunedì, mercoledì e giovedì dalle ore 9:30 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle 18:30.
“A Napoli quest’anno LESS ed il Comune di Napoli hanno congiuntamente deciso di celebrare la Giornata Mondiale del Rifugiato con l’inaugurazione dello sportello, misura che costituisce un’occasione per organizzare un intervento fortemente condiviso dall’amministrazione comunale insieme al modo del terzo settore napoletano – afferma Daniela Fiore, presidente LESS Cooperativa Sociale – mai come quest’anno di grande significato ed impegno strutturato in un periodo immediatamente conseguente al lockdown che ha determinato un aggravio delle difficili condizioni sociali ed economiche di una parte rilevante della popolazione nativa e migrante del nostro territorio”.
Durante la presentazione, è stata annunciata la collaborazione con l’Associazione Inclusione Alternativa, che con la sartoria “Nacupenda” andrà ad integrare il progetto di “Armadio Sociale” che fino ad oggi si è occupato di raccolta e distribuzione di indumenti alle fasce di popolazione più deboli. Con l’introduzione della sartoria sarà possibile effettuare aggiusti sartoriali e piccoli interventi di riparazione che regaleranno ad ogni capo una nuova forma.
Il progetto “YALLA! Social Community Services” con Capofila il Comune di Napoli è realizzato con un ampio partenariato che vede coinvolti: il Dipartimento di Architettura e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Refugees Welcome Italia Onlus, ActionAid International Italia, Onlus Giovani per l’Europa, SOL.CO. Napoli Consorzio di Cooperative Sociali, l’Ordine degli Psicologi della Campania , “L.E.S.S. – Lotta all’Escusione Sociale per la Sostenibilità e la tutela dei diritti, CIDIS Onlus – Centro di Informazione, Documentazione e Iniziativa per lo Sviluppo, AICS Comitato provinciale di Napoli, Associazione Traparentesi Onlus e Dedalus Cooperativa Sociale.
Napoli, 24/6/2020