Minori stranieri non accompagnati: le Istituzioni incontrano il privato sociale

 

Si è riunito, venerdì 23 ottobre, il Tavolo Interistituzionale dedicato ai minori stranieri non accompagnati, coordinato da Cidis Onlus in collaborazione con la Regione Campania a cui hanno partecipato i rappresentanti provinciali delle Asl, delle prefetture e dei tribunali insieme ai referenti del privato sociale. L’iniziativa rientra nelle attività di Giovani Campani, il progetto promosso dal FAMI, che vede la Regione Campania come capofila, Cidis Onlus per il coordinamento operativo e un ampio partenariato composto da La Tenda – Centro di Solidarietà Onlus, Consorzio Co.Re., Dedalus Cooperativa Sociale, Less Cooperativa Sociale, Società Cooperativa Sociale La Solidarietà, Società Cooperativa Sociale Shannara e il Consorzio La Rada.

Ha aperto l’incontro Maria Somma, direttore generale per le Politiche sociali e socio-sanitarie della Regione Campania, che ha ribadito come queste “tematiche sono all’attenzione della Direzione” e come questi incontri “sono importanti per discutere ed individuare le misure più idonee per salvaguardare la tutela dei minori stranieri e per tutto quello che riguarda l’immigrazione nella sua interezza”. 

Al Tavolo per la Regione Campania è intervenuto anche il dirigente dott. Michele Cimmino che, nel suo intervento, ha voluto ricordare i risultati raggiunti finora: “Il partenariato è impegnato tutto a garantire e cercare di favorire l’autonomia dei minori stranieri non accompagnati sul territorio regionale. Vorrei ringraziare tutti per una serie di risultati positivi: questo progetto ha coinvolto oltre 400 minori favorendo anche la formazione di 240 operatori del pubblico e del privato su queste tematiche. Il nostro obiettivo è rendere questo tavolo di confronto permanente”.

La presidente di Cidis Onlus, Maria Teresa Terreri, nell’intervento conclusivo si è detta soddisfatta per come sono andati i lavori in questo primo appuntamento e già pensa al futuro: “Giovani Campani ha il compito di promuovere questo tavolo, un tavolo permanente che si compone, mette insieme e integra le risorse di tutti. Noi ci lavoriamo da tanto tempo ed oggi è stato un confronto costruttivo che non deve fermarsi. Ci daremo degli appuntamenti molto concreti perché sono tanti gli argomenti che sono emersi di cui discutere e tanti emergeranno nei prossimi incontri.  Voglio sottolineare l’importanza di questo investimento assolutamente necessario sui giovani migranti soli che, accolti e tutelati nello sviluppo e nell’inserimento sociale, rappresenteranno un patrimonio per la nostra società e la nostra regione”. 

Stranieriincampania continuerà a seguire i lavori del Tavolo e ad aggiornare i suoi lettori e le sue lettrici sui lavori.

Napoli, 27/10/2020