“Mani nei fornelli”, a Caserta un corso base di cucina
Nell’ambito delle attività di formazione e orientamento al lavoro del Centro POPEYE di Caserta, la cooperativa CSC – Credito Senza Confini organizza un corso di cucina dal titolo. “Mani nei fornelli”.
La ristorazione è uno dei campi di lavoro più esplorato da molti giovani: nel corso delle 30 ore in cui si svilupperanno le lezioni, i partecipanti avranno l’opportunità di apprendere i concetti di base per avvicinarsi alla cucina italiana, dalla pasta alla pizza potranno imparare nuove ricette e sperimentare ai fornelli.
È possibile iscriversi fino al prossimo 15 ottobre e potranno partecipare fino a un massimo di 10 minori stranieri arrivati in Italia soli o neomaggiorenni fino a 21 anni.
Ai corsisti sarà assicurata la possibilità di seguire un corso HCCP di secondo livello, interamente pagato da CSC.
Per iscriversi è necessario contattare il Centro Popeye di Caserta presso la sede di CSC, in C.so Trieste 257 telefonando allo 0823444637. È possibile anche inviare una mail a: popeyecaserta@gmail.com
***
I Centri POPEYE – sostenuti dal fondo Never Alone Italia – sono gestiti da Consorzio La Rada, Cidis Onlus, Mestieri Campania, Csc Cooperativa Sociale, Mestieri Campania e Comune di Salerno con il supporto di professionisti ed esperti nelle attività implementate.
Oltre ai servizi di formazione al lavoro, per incentivare i percorsi di autonomia dei migranti neomaggiorenni, grande attenzione è data anche all’orientamento abitativo e al miglioramento delle competenze linguistiche, imprenditoriali e digitali. Per i beneficiari sono a disposizione dei voucher a sostegno dei costi di corsi, attività sportive, formative e culturali.
I centri Popeye della Campania sono a:
Salerno c/o La Rada – via Tanagro 12; lunedì 15-19; mercoledì e venerdì 9,30-13,30; 0892583316
Avellino c/o Mestieri Ag. Avellino – c.so V.Emanuele II, 76; mercoledì 15-19; venerdì 9,30-13,30; 08251883656
Caserta c/o CSC – c.so Trieste, 256; martedì e venerdì 9-13, giovedì 15-18; 0823444637
Napoli c/o Cidis Onlus – via Brun, 1; martedì e venerdì 9-13, giovedì 15-18; 0815922359
30 settembre 2020