Le celebrazioni pasquali online delle comunità cattoliche straniere

 

A causa dell’emergenza sanitaria in corso, tutte le celebrazioni religiose sono sospese. Con l’approssimarsi della Pasqua, però sono molte le comunità cattoliche che hanno organizzato appuntamenti di preghiera in lingua straniera che verranno diffusi in streaming. Le celebrazioni sono spesso organizzate dagli uffici diocesani della Fondazione Migrantes, organismo della CEI (Conferenza Episcopale Italiana) che ha lo scopo di promuovere l’accoglienza dei migranti e la valorizzazione dell’identità in un clima di pacifica convivenza.

La comunità francofona potrà seguire le celebrazioni in diretta su Facebook, YouTube e Zoom Cloud Meetings.

La messa è trasmessa ogni domenica alle ore 11.00 trasmessa dalla Parrocchia San Giovanni Battista di Cona, Ferrara.

La Veglia del Sabato Santo con la Santa Messa sarà trasmessa l’11 aprile alle ore 17:00 e la Messa pasquale il 12 aprile alle ore 11:00.

Le comunità africane francofone, tramite l’applicazione ZOOM, possono seguire il Santo Rosario in francese in diretta ogni giovedì alle ore 17.30.

Le comunità anglofone potranno seguire la messa in diretta da Caltanissetta tramite la pagina Facebook predisposta domenica dalle 10.00.

La comunità ungherese potrà usufruire della diretta su Facebook e YouTube dalla Casa di Santo Stefano d’Ungheria, Roma.

Il 10 aprile si potrà seguire anche la Via Crucis alle ore 15.00 e la

Veglia del Sabato Santo con Santa Messa (11 aprile) alle ore 18:00.

Santa Messa di Pasqua (12 aprile) alle ore 18:00.

La comunità srilankese potrà seguire le celebrazioni della Settimana Santa sul canale televisivo srilankese di Napoli, trasmesse in diretta da Roma. Qui il programma completo.

La comunità filippina offre messe quotidiane tramite il suo canale YouTube, dal Lunedì-Sabato ore 7:30 (14:30 Filippine) e Domenica ore 8:00 (15:00 Filippine).

Per le comunità greco-cattolica romene, invece, offrono dirette sulle proprie pagine facebook. 

Le celebrazioni sono trasmesse da Ladispoli e dalla diocesi di Porto Santa Rufina nei giorni:

12 aprile Domenica delle Palme: ore 10,00 – La Divina Liturgia

Dal 13 al 15 aprile Lunedì Santo: ore 21,00 – La Divina Liturgia dei Doni Presantificati

16 aprile Giovedì Santo: ore 21,00 – La celebrazione della Passione di Cristo

17 aprile Venerdì Santo: ore 15,00 e ore 21,00 – L’ufficio della Sepoltura del Signore

18 aprile Sabato Santo: ore 21,00 – Veglia Pasquale

19 aprile Domenica di Pasqua: ore 10,00 – La Divina Liturgia

Celebrazioni trasmesse da San Donà di Piave (diocesi di Treviso)

12 aprile Domenica delle Palme: ore 10,00 – Divina Liturgia

17 aprile Venerdì Santo: ore 19,00 – Via Crucis e meditazione

18 aprile Sabato Santo: ore 22,00 – Veglia Pasquale alle

19 aprile Domenica della Risurrezione del Signore: ore 10,00 – Divina Liturgia

Celebrazioni trasmesse da Rovigo (diocesi di Rovigo), padre Ionut Ursuleac:

16 aprile Giovedì Santo: ore 18,30 – La celebrazione della tremenda Passione di Cristo

17 aprile Venerdì Santo: ore 18,30 – L’ufficio della Sepoltura del Signore

18 aprile Sabato Santo: ore 23,00 – Veglia Pasquale e Divina Liturgia

La Santa Sede e la CEI (Conferenza Episcopale Italiana) hanno stabilito una serie di precise indicazioni per la celebrazione delle liturgie con queste modalità.