Laboratorio gratuito di Cosmetica naturale: il 15 luglio a Casa Cidis
Un laboratorio gratuito di cosmesi naturale, semplice, economica ed eco-sostenibile per imparare a prendersi cura del proprio corpo, dell’igiene personale e della casa. Per scoprire tutti i segreti di questo settore, l’appuntamento è per venerdì, 15 luglio, dalle ore 14:00 alle ore 16:00, a Casa Cidis, in via Stefano Brun 1.
Ad accompagnarci alla scoperta della cosmetica naturale ci saranno le beauty trainer de La Radice di Coira, una cooperativa sociale che nasce da un gruppo informale di donne italiane e straniere, esperte nei temi della cura e del benessere. La cooperativa mira ad utilizzare i temi dell’estetica e della cura come mezzo di conoscenza interculturale, empowerment femminile e assistenza sociale a donne in condizione di disagio. Le attività che organizza sono laboratori di cosmetica naturale, di acconciature e nail art e offre servizi itineranti nella II municipalità di Napoli per donne in condizione di marginalità e disagio.
Ma cos’è la cosmetica naturale? In un mondo che per molti aspetti ha perso la propria genuinità e fa dell’avanzamento tecnologico la sua cifra distintiva, un ritorno alla semplicità del passato non può che giovare. In questa direzione si muove il filone della cosmesi naturale, che mette a punto formulazioni cosmetologiche studiate per garantire i migliori benefici possibili alle persone e all’ambiente. Infatti, oltre a valutare i benefici per il corpo, è necessario prendere in considerazione l’impatto dell’industria cosmetica sull’ecosistema, senza dimenticare che molti prodotti sono spesso testati sugli animali. Questi alcuni imprescindibili aspetti che contribuiscono all’adozione, graduale, di un prezioso cambiamento di filosofia che passa anche per l’utilizzo di una cosmesi il più naturale possibile.
Il laboratorio di venerdì vuole dare la possibilità di approcciarsi a questo interessante settore attraverso la realizzazione di alcuni semplici prodotti di uso quotidiano come sacchetti esfolianti di avena e lavanda, un dentifricio naturale e di un balsamo labbra.
L’iniziativa è realizzata nell’ambito di DREAMM, un progetto finanziato dal fondo europeo AMIF- Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione, portato avanti da un partenariato composto da enti provenienti da Austria, Cipro, Germania, Grecia, Italia e Malta: Università di Perugia, die Berater, Citizens In Power, Blinc, IASIS, CIDIS, Key & Key Communications, University of Malta.
Napoli, 12 luglio 2022