Event Single

Event Info:

  • 2 Lug 2019
  • 21.00
  • Acciaroli, SA

“Immaginare il futuro”, festival delle letterature resistenti, questo weekend ad Acciaroli

 

Il Porto di Acciaroli (SA), nel cuore del Cilento, ospiterà questo fine settimana la prima edizione di “Immaginare il futuro, festival delle letterature resistenti”, un progetto promosso dal gruppo Left Wing e dal Comune di Pollica, prodotto dalla Regione Campania e sotto la direzione di Flavio Soriga, Alessandro Mazzarelli e Nicola Muscas.

Nel corso di questa tre giorni, autori, registi, artisti e intellettuali si confronteranno su temi di scottante attualità, tra cui scuola, migrazioni e identità.

Tra gli appuntamenti, venerdì 2 agosto Massimo Cirri, conduttore del programma radiofonico Caterpillar, intervisterà Valeria Parrella, autrice dell’intenso romanzo Almarina (Einaudi, 2019).  Almarina narra la storia di Elisabetta, insegnante nel carcere minorile di Nisida, e Almarina, una sua allieva. Un racconto sullo sfondo della piccola isola, così vicina e al contempo così distante dalla città, microcosmo di vite complesse, errori e futuri incerti.

Nella giornata di sabato 3 agosto, invece, Giuseppe Rizzo, giornalista di Internazionale, incontrerà l’italo-bosniaca Elvira Mujčić, autrice di Consigli per essere un bravo immigrato (Elliot, 2019), la storia di Ismail – dal Gambia – e Elvira.  Ismail ha bisogno del riconoscimento di una commissione territoriale, una giuria che dovrà decidere se nella sua vita ha provato abbastanza dolore per ottenere la protezione internazionale, e nel tentativo di integrarsi chiede consiglio a Elvira, anche lei profuga ma dai Balcani, per avere “lezioni su come essere un immigrato di successo”. Una storia che corre tra nostalgia, rabbia e il desiderio di salvaguardare la propria dignità e sfuggire allo stereotipo dell’immigrato.

Rizzo e Mujčić dialogheranno di immigrazione, stereotipi e del linguaggio – spesso superficiale – con cui i media italiani affrontano un argomento così complesso.

Domenica 4 agosto, infine, il festival ospiterà un approfondimento sull’immigrazione: con Nicola Muscas e Annalisa Camilli, che dal 2014 scrive di migrazioni per Internazionale ed è autrice de La legge del mare. Cronache dei soccorsi nel Mediterraneo (Rizzoli, 2019), si parlerà del cambiamento nella percezione del ruolo delle ONG nel Mediterraneo: da salvatori di vite umane a “complici degli scafisti”.

Saranno inoltre protagonisti degli appuntamenti di “Immaginare il futuro”, tra gli altri, lo scrittore Christian Raimo, il regista Mario Martone, la scrittrice venezuelana Karina Sainz Borgo.

 

Di seguito il programma completo della rassegna.

Venerdi 2 agosto:

21.00 “Isole-mondo”  – Massimo Cirri dialoga con Valeria Parrella autrice di Almarina, Einaudi 2019

22.00 “Narrare il presente” – Storie sulla carta, storie sullo schermo – cinema, storie, memorie, futuro. Luca Restivo e Alberto Urgu intervistano Mario Martone

22.30 Proiezione del film Capri-Revolution

Sabato 3 agosto:

21.00 “Essere italiani oggi” – Giuseppe Rizzo dialoga con Elvira Mujčić, autrice di Consigli per essere un bravo immigrato, Elliot 2019

21.45 “Questo Paese” – Massimo Cirri dialoga con Roberta Scorranese autrice di Portami dove sei nata, Bompiani 2019, reportage sull’Abruzzo a dieci anni dal sisma

22.30 “Politica, spade e draghi volanti – Game of Thrones e il mondo reale” Lezione/racconto di Luca Restivo e Alberto Urgu

Domenica 4 agosto

21.00 “Essere italiani oggi” Nicola Muscas dialoga con Annalisa Camilli giornalista di Internazionale, autrice di La legge del mare. Cronache dei soccorsi nel Mediterraneo, Rizzoli 2019

21.45 “Narrare il presente” Alessandro Mazzarelli dialoga con Christian Raimo, autore di Contro l’identità italiana, Einaudi 2019

22.30 “Italia/mondo” Flavio Soriga dialoga con Karina Sainz Borgo, autrice di Notte a Caracas, Einaudi 2019

 

 

 

QUANDO

Da Venerdì 2 a domenica 4 agosto 2019, a partire dalle 21.00

DOVE

Il Festival avrà luogo nel porto di Acciaroli.

E’ possibile raggiungerlo: in auto, percorrendo l’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e uscire a Battipaglia o a Eboli e successivamente seguire sulla SS 18 direzione Agropoli e uscire ad Agropoli Sud. Seguire poi le indicazioni per Acciaroli;

in treno, arrivando alla stazione di Agropoli-Castellabate e poi prendendo una linea locale per Acciaroli. Qui gli orari;

in autobus, con la linea 34 di Busitalia da Salerno (orari festivi, orari feriali).

MAGGIORI INFORMAZIONI

Per maggiori informazioni e cambiamenti nella programmazione, è possibile consultare la pagina Facebook dell’evento.