Giornata Mondiale Rifugiato, appuntamenti in Campania

 

Il 20 giugno si celebra la Giornata Mondiale del Rifugiato, ricorrenza indetta dall’Assemblea Generale dell’ONU per sensibilizzare l’opinione pubblica mondiale sulla condizione di oltre 70 milioni di rifugiati, richiedenti asilo e sfollati nel mondo che, costretti a fuggire da guerre e persecuzioni, lasciano i propri affetti, la propria casa e tutto ciò che un tempo era la loro vita per cercare salvezza in un altro paese.

Ecco alcuni degli eventi previsti in Campania.

A Napoli dalle 18.00 alla Basilica di Santa Maria alla Sanità sarà svelata una grande immagine fotografica, icona di  San Gaudioso detto anche “il Santo Africano” opera di Massimo Pastore. Un’iniziativa che rientra nel progetto Santi Migranti (parte a sua volta di Benvenuti al Rione Sanità). Santi Migranti è un logo/manifesto ideato da Pastore che si innesta sull’azione collettiva #quiriposa ovvero  la collocazione di manifesti formato A3 che riproducono le lapidi dei migranti, spesso non identificati. Dopo San Gaudioso altre Icone di Santi Migranti saranno collocate nella città di Napoli.

La rete Sprar di Mugnano – Comune di Mugnano, Cidis Onlus, Lilliput – con il ristorante Pink Panther e della Pro Loco organizza  per il 21 giugno  un pomeriggio all’insegna della conoscenza e della condivisione delle attività dello Sprar Amami. Appuntamento in Villa Comunale (Via San Lorenzo) a partire dalle 17.00 e fino alle 20.00 con laboratori per bambini, la mostra fotografica GustiAMO IL MONDO (che riporta le immagini firmate Mourad Saadi della bella iniziativa interculturale basata sulla condivisione di ricette del territorio e dei paesi di origini dei migranti) e infine un apericena con lo spettacolo di Marco Critelli, comico di Made in Sud. L’evento è aperto a tutti e gratuito. Maggiori informazioni allo 081.7452885 e scrivendo a mugnano.sprar@gmail.com.

Forio d’Ischia: La Stanza – Spazio sociale, in collaborazione con ZaLab, ha organizzato dalle 19.00 al Molo Borbonico – Sala Lucia Capuano, “Voci per l’accoglienza” che vedrà la proiezione di una delle due parti del documentario “Paese Nostro”, una serie di cortometraggi che raccontano le esperienze di alcuni operatori dei progetti di accoglienza della rete SPRAR. Ospiti della serata anche due dei protagonisti del documentario, Kouassi Pli Adama Mamadou, originario della Costa D’Avorio e Mariarita Cardillo, di Caserta, entrambi operatori del CSA Ex Canapificio. Insieme a loro interverranno anche Amadou Ousseynou Sall (per tutti Usain), di Forio, originario del Senegal, responsabile di una associazione che si occupa di immigrazione, e Davide D’Angelo, operatore della LESS Onlus (ente gestore del progetto IARA – Integrazione e Accoglienza per Rifugiati e richiedenti Asilo – del Comune di Napoli) ed ex responsabile di un CAS (Centro di Accoglienza Straordinaria) napoletano. A seguire, ci sarà un momento informale e conviviale di festa.

In provincia di Avellino, a Lacedonia, una serie di incontri dal titolo “Conoscere Condividere Costruire: esperienze di inclusione sociale e lavorativa dei beneficiari dell’accoglienza” in collaborazione con ZaLab, Operatoridipace Onlus, Mestieri Campania, Anspi Lacedonia. Durante la giornata, imprenditori e artigiani locali si confrontano e raccontano le esperienze di integrazione sociale e lavorativa dei minori stranieri non accompagnati e dei noemaggiorenni ospiti degli Sprar del territorio. Il programma della giornata nel nostro articolo dedicato.

A Benevento, il Consorzio Sale della Terra organizza una giornata di attività al Caffè dell’Orto – Fattoria Sociale Orto di Casa Betania (Via Marco da Benevento) a partire dalle 11.00. Nel corso della giornata i partecipanti saranno protagonisti del concorso “La creatività senza confini”. Slogan dell’evento è la frase di T.B. Jelloun “Siamo sempre lo straniero di qualcun altro. Imparare a vivere insieme è lottare contro il razzismo”.

A Caserta dalle 18.00 del 19 giugno Villa Giaquinto (Via Galilei 12), ospiterà un concerto con numerosi artisti locali per sostenere l’esperienza dello Sprar locale, tra i più numerosi d’Italia. L’evento avrà luogo dal pomeriggio fino alla sera e vedrà alternarsi sul palco artisti musicali, teatrali e interventi. In piazza anche stand culinari e di artigianato. La line-up degli interventi e maggiori dettagli nel nostro articolo pubblicato qualche giorno fa. Alle 16.00 del 20 giugno invece la CGIL di Caserta (via Verdi 21) ospiterà una assemblea straordinaria delle sue strutture e dei migranti del territorio per presentare la campagna #IoAccolgo, illustrare le attività del Dipartimento Immigrazione e per fare il punto sulle istanze emerse in questi mesi di applicazione del Decreto Immigrazione e Sicurezza.

Al Lido Girasole di Capaccio-Paestum (SA), a partire dalle 20.30, le associazioni Cordace e Kairos propongono la festa “Balli dal mondo” in cui il ritmo delle danze popolari (pizzica, tammurriata, tarantella) e dal mondo diventeranno strumento di pace, conoscenza e integrazione insieme ai cibi offerti dalle varie comunità del territorio.

Ogliastro Cilento (SA) sabato 22 giugno ospiterà la terza edizione della Staffetta a squadre 4X1000 organizzata dal Centro di Accoglienza “Ogliastro Accoglie” con il Consorzio La Rada. Un evento sportivo che vedrà partecipare atleti della zona e ragazzi stranieri richiedenti asilo o rifugiati ospiti da “Ogliastro Accoglie”. La partenza è prevista alle 19.00 nei pressi della struttura.