Festival Diritti e Rovesci: Cidis celebra con i minori la giornata mondiale del rifugiato
In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, Cidis ha organizzato il Festival Diritti e Rovesci, tre giorni di laboratori ludico-didattici che coinvolgeranno i minori stranieri non accompagnati residenti nei SAI di Boscoreale, Caserta e Lacedonia.
L’iniziativa – che si terrà il 17, 18 e 19 giugno, presso l’istituto Don Bosco di Napoli – offrirà loro la possibilità di riflettere insieme, in maniera semplice e divertente, sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza partendo dai contenuti della Convenzione ONU. I giovani saranno accompagnati da tutor esperti e mediatori durante i laboratori artistici che riguarderanno il teatro, la pittura, la danza e il movimento, la manualità e la musica. Ogni percorso si concentrerà su determinati diritti della Convenzione. La scelta di abbinare il diritto alla partecipazione con il diritto al rifugio valorizza le esigenze di tutela e promozione dei diritti in capo ai giovani migranti che arrivano in Italia soli.
Sabato 19, alle ore 17:00, i partecipanti di ogni laboratorio avranno la possibilità di mostrare il lavoro svolto in una esibizione finale riguardante l’ambito da loro scelto, davanti ai propri coetanei. Per partecipare è possibile scrivere a cbuono@cidisonlus.org.
Il 27 maggio scorso si è celebrato il trentennale della Convenzione ONU sui “Diritti dell’Infanzia e dell’adolescenza” ed è importante creare consapevolezza sulla condizione di bambini e ragazzi in Italia e le misure assunte dal nostro Paese per garantirne il rispetto dei diritti, tutele appropriate e un futuro di maggiori opportunità. Un tema su cui è intervenuta anche Carla Garlatti, garante per l’infanzia e l’adolescenza: “La pandemia ci ha fatto capire che non dobbiamo mai dare per scontati i diritti dei ragazzi. Mai come adesso, proprio perché sono stati tanto compressi, ci si siamo resi conto di quanto contino quei diritti che dal 1991 sono entrati a far parte dell’ordinamento giuridico italiano grazie alla ratifica della Convenzione di New York. Dopo di allora in Italia abbiamo iniziato a riconoscere i minorenni”.
Giovani Campani è un progetto, finanziato dal FAMI (Fondo Asilo Migrazione e Integrazione) dell’Unione Europea, che vuole incentivare l’empowerement dei minori stranieri arrivati in Italia soli (MSNA) per promuovere la loro autonomia sociale e economica. Il progetto è realizzato da Cidis Onlus, La Tenda Centro di Solidarietà, le cooperative Dedalus, Less, La Solidarietà, SHANNARA e i consorzi La Rada e Co.Re..
Napoli, 14 giugno 2021