Al via le Universiadi, 40 migranti tra i portabandiera
Da oggi fino al 14 luglio si terrà in Campania la trentesima edizione delle Universiadi, la manifestazione sportiva multidisciplinare – seconda per numeri solo alle Olimpiadi – che si svolge a cadenza biennale coinvolgendo atleti universitari di tutto il mondo. Quest’anno saranno oltre 800 gli atleti provenienti da 127 paesi che parteciperanno alle competizioni che verranno supportati da un numerosissimo staff locale, si parla di oltre 500 volontari provenienti da tutta la regione.
La cerimonia di inaugurazione si svolgerà oggi allo Stadio San Paolo di Napoli, trasmessa in mondovisione dalle 21.00 ore italiane (in Italia su Rai 2), alla presenza delle più alte cariche istituzionali, tra cui il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte.
Tra i circa mille figuranti impegnati questa sera – ballerini, artisti, cittadini giovani e meno giovani – spicca la presenza di quaranta migranti impegnati in un percorso di integrazione con la cooperativa sociale Less. Essi saranno tra i portabandiera per i paesi partecipanti. “Sono contento dell’iniziativa dei portabandiera migranti. Ciò servirà a ricordarci che siamo tutti migranti e parte dello stesso mondo”- così Marco Balich, organizzatore dell’evento, ha dichiarato alla stampa – “Sarà uno spettacolo con Napoli e le Universiadi al centro. Unite dalla U, che è la lettera dei giochi universitari ma che nel nostro concept raffigura anche il Golfo di Napoli che abbraccia gli atleti”
Insomma le Universiadi 2019 si preannunciano come un enorme manifestazione di rilevanza internazionale che portando in Campania rappresentanti di tutto il mondo non poteva che essere caratterizzata già dai primi momenti da una attenzione all’integrazione e all’inclusione, uno dei valori fondanti dello sport.
Ad ogni modo, lo spettacolo inaugurale di oggi si preannuncia carico di emozioni ed effetti speciali, come costume per le aperture dei grandi eventi sportivi. Dalle anticipazioni si sa che verrà proiettato un enorme Golfo di Napoli sull’impianto sportivo, che ci sarà una performance danzante di una ballerina che interpreterà Partenope – simbolo di Napoli – e che si esibiranno artisti come Andrea Bocelli, Malika Ayane e Anastasio.