Al via il corso “Citizen Journalism – Laboratorio di Autonarrazione” 

 

Sono aperte le iscrizioni al  corso “Citizen Journalism – Laboratorio di Autonarrazione”, organizzato da Traparentesi Onlus in collaborazione con l’Associazione Kosmopolis. Il corso rientra nell’ambito del progetto Impact Campania  e vede la partecipazione della Fondazione Lelio e Lisle Basso e di Q Code Magazine. 

Il programma prevede 50 ore di lezione che si terranno a Napoli  tra il venerdì e il sabato, a week-end alternati, dal 25 ottobre 2019 all’11 gennaio 2020, nella sede dell’Associazione Traparentesi Onlus in piazza Ovidio n.6. 

Il laboratorio è completamente gratuito per i partecipanti ed è rivolto a cittadini e cittadine stranieri  o con background migratorio che abbiano compiuto 18 anni. Le iscrizione sono aperte fino al 10 ottobre, dopo quella data gli  iscritti parteciperanno ad un colloquio conoscitivo da cui saranno selezionati i 15 partecipanti. 

Obiettivo del corso è fornire gli strumenti primari per l’utilizzo di diversi tipi di media digitali e analizzare i processi culturali e politici dell’attualità. Il programma prevede lo studio delle teorie e delle tecniche di giornalismo investigativo e di auto-racconto col fine di valorizzare il patrimonio culturale dei partecipanti e di approfondire il tema dei diritti umani nelle diverse aree del mondo. Oltre ad una parte teorica, il laboratorio prevede una parte pratica in cui gli iscritti saranno guidati nella realizzazione di un reportage e nella redazione di articoli di giornale.

Per iscriversi basta compilare il form on line oppure è possibile scaricare il modulo qui ed inviarlo all’indirizzo e-mail segreteria@kosmopolis.me

Il corso è diviso in 4 moduli, condotti da diversi docenti

Modulo 1: Tecniche di giornalismo multimediale: come cambia e come è cambiata la narrazione giornalistica con l’avvicendarsi dei mezzi di produzione e diffusione; tutto in uno smartphone: produzione, post produzione, diffusione.

Docente: Massimiliano Carboni. Regista, docente, giornalista pubblicista, esperto comunicazione e produzione cross mediale.

Modulo 2: Tecniche di giornalismo investigativo. Costruire un’inchiesta: la scelta delle fonti, connessioni con luoghi lontani, verifica delle notizie e ricadute sociali.

Docente: Maurizio Torrealta. Giornalista e scrittore, direttore della Scuola di giornalismo della Fondazione Lelio e Lisli Basso.

Modulo 3: Tecniche di auto-racconto: diritto a raccontare la propria storia; come cambia il ruolo del reporter da raccoglitore di storie a verificatore di storie.

Docente: Christian Elia. Codirettore di Q Code Megazine, reporter per PeaceReporter ed E-Il Mensile.

Modulo 4: Redazione, produzione di video inchieste, produzione di editoriali.

Docente: Alessandro Di Rienzo. Giornalista