Agromafie e caporalato, venerdì la presentazione del V Rapporto dell’Osservatorio Placido Rizzotto
Venerdì 16 ottobre, alle 10.30, al teatro Ambra Jovinelli di ROMA (e in diretta su www.collettiva.it e sulla pagina Facebook della Flai Cgil), verrà presentato il V Rapporto Agromafie e Caporalato, curato dall’Osservatorio Placido Rizzotto.
L’Osservatorio Placido Rizzotto nasce nel 2012, a pochi mesi dai funerali di Stato celebrati a Corleone in memoria del sindacalista ammazzato dalla mafia siciliana nel 1948. L’Osservatorio ha il compito di indagare l’intreccio tra la filiera agroalimentare e la criminalità organizzata, con una particolare attenzione al fenomeno del caporalato e dell’infiltrazione delle mafie nella gestione del mercato del lavoro agricolo. In collaborazione tra diverse professionalità – sindacalisti, rappresentanti della Magistratura e delle forze dell’Ordine, del mondo accademico, dell’associazionismo e del terzo settore – l’Osservatorio redige e pubblica il suo periodico “Rapporto Agromafie e Caporalato” a partire dal 2012.
Quello dello sfruttamento e del caporalato “è un vero e proprio sistema economico parallelo […] che viene scelto da alcune imprese per competere in modo sleale e nel quale incappano lavoratori italiani e stranieri, agevolato dalla facilità di reperire manodopera a basso costo tra le centinaia di migranti ‘invisibili’” si legge in una anticipazione delle pagine introduttive del documento.
Ancora nel 2018, l’economia “non osservata” in Italia raggiungeva i 208 miliardi di euro, con il lavoro irregolare equivalente a una cifra di circa 77 miliardi (il 15,5% del valore aggiunto prodotto dal settore agricolo). Il business del caporalato raggiungeva i 4,8 miliardi. In questo contesto, le principali attività delle agromafie erano la tratta di esseri umani finalizzata al grave sfruttamento e l’intermediazione illecita di manodopera.
L’evento di venerdì servirà a presentare gli aggiornamenti e le evoluzioni di questi gravi fenomeni che interessano ormai l’intera penisola e toccano anche in special modo alcune zone della Campania.
Durante la mattinata interverranno, tra gli altri, Jean René Bilongo coordinatore dell’Osservatorio Placido Rizzotto (qui la nostra intervista al sindacalista italo-camerunese), la Ministra delle Politiche Agricole Alimentari e ForestaliTeresa Bellanova, il viceministro dell’interno Matteo Mauri, il senatore e presidente della commissione antimafia Nicola Morra, Andrea Riccardi, della Comunità di Sant’Egidio e Maurizio Landini, Segretario Generale della Cgil.
14 ottobre 2020