Il potere delle parole: ciclo di webinar gratuiti realizzati da Cidis Onlus
Cidis Onlus propone un nuovo ciclo di webinar, “Il potere delle parole”, con l’obiettivo di rafforzare le conoscenze di operatori e docenti sugli aspetti socio-linguistici e semiotici delle parole. L’iniziativa parte dal presupposto che l’impatto delle parole nella comunicazione è sempre significativo, poiché la parola è attiva, specifica, unica e agisce su diversi livelli di comprensione. Le parole sono uno strumento potente e non sono tra di loro intercambiabili, per questo è necessario consolidare un uso consapevole del linguaggio nel processo comunicativo.
Il corso di formazione gratuito prevede 15 ore di formazione, articolato in 5 incontri di 3 ore ciascuno, ed è rivolto in particolare ai docenti di italiano L2 che operano nei CPIA o nel privato sociale, agli insegnanti delle scuole di diverso ordine e grado e ai formatori che operano in contesti interculturali. E’ possibile iscriversi telematicamente al singolo incontro o a tutto il ciclo al seguente link: https://forms.gle/i76rSoEZxix4Cnba6. Per ogni ulteriore informazione è possibile scrivere all’indirizzo napoli@cidisonlus.org.
Di seguito il calendario degli appuntamenti con gli argomenti del giorno e i relatori:
Venerdì 6 novembre, ore 10/13: Le parole dell’intercultura
Prof.ssa Gabriella B. Klein, professore associato di Sociolinguistica (Università degli Studi di Perugia)
Venerdì 13 novembre, ore 10/13: Le parole della discriminazione
Dott. Maurizio Alfano, autore di “Italiani razzisti per bene. Numeri, sinonimi e contrari”
Venerdì 20 novembre, ore 10/13: Le parole delle donne
Dott.ssa Annachiara del Prete, specialista in Studi di genere e in tecnologie educative
Venerdì 27 novembre, ore 10/13: Le parole e i discorsi d’odio
Prof.ssa Gabriella B. Klein, professore associato di Sociolinguistica (Università degli Studi di Perugia)
Venerdì 4 dicembre, ore 10/13: Le parole della cittadinanza
Dott.ssa Elena Ringoli, coordinatrice per Cidis del progetto Fami PassaParola
L’intervento è organizzato da CIDIS, nell’ambito del progetto regionale di formazione civico-linguistica Passaparola, che mira a consolidare il sistema campano di integrazione socio-linguistica, favorendo sia l’accrescimento delle competenze linguistiche che l’inclusione sociale in una prospettiva di piena integrazione.